Carte Carburante
Soldo
Carta Carburante Universale Soldo
Dubbi sulla carta carburante aziendale Soldo? Ogni giorno migliaia di piccole imprese utilizzano la carta carburante per semplificare tutte le operazioni.
Non sai se la carta carburante Soldo fa per te? C’è iCompario! Ti aiuta a trovare la carta carburante adatta alla tua attività in base alle informazioni da te inserite.
Scopri come funziona la carta carburante universale Soldo e come si ricarica e dai alla tua impresa la possibilità di risparmiare soldi e tempo prezioso che veniva prima dedicato alle incombenze amministrative.
Da circa un anno si sente ormai sempre più spesso parlare di Soldo e della carta carburante universale.
Ma cos’è la carta carburante universale? E cos’è invece la carta carburante Soldo?
Il 2019 è stato l’anno dell’arrivo sul mercato dei rifornimenti della carta carburante.
Da non confondere con le schede carburante ormai obsolete in seguito alla normativa del 2018, in termini di fatturazione elettronica e pagamenti tracciabili le carte carburante offrono vantaggi maggiori ad aziende e liberi professionisti rispetto a tutti gli altri metodi di pagamento.
La carta carburante Soldo è integrabile nei sistemi di contabilità e gestione aziendale per ottimizzare costi, consumi ed emissioni, proprio come tutte le altre carte carburante.
Ma, cosa più importante, le carte petrolifere permettono di rifornire i mezzi aziendali senza utilizzare contante e di avere resoconto spese e fattura elettronica sempre online.
Le nuove carte carburanti sono dunque un metodo di pagamento facile e sicuro, ottime per evitare spese non autorizzate ai rifornimenti.
Essendo simili alle carte prepagate e di credito, non generano fogli e moduli da compilare, come accadeva con le schede cartacee, e a ogni transazione serve inserire un codice PIN unico per ogni carta.
Tutti i maggiori fornitori – da Eni, Q8 fino a DKV Euro Service – hanno emesso le proprie carte carburante monomarca. Ogni multinazionale petrolifera offre condizioni vantaggiose ad aziende e professionisti con partita IVA, a patto che si faccia il pieno solo presso le loro stazioni.
Esistono però anche carte carburanti multimarca con le quali si può acquistare carburante presso tutte le pompe, di qualsiasi compagnia, su territorio locale, nazionale ed estero.
Ogni azienda può dunque scegliere l’opzione migliore tenendo conto delle proprie abitudini, esigenze e piani futuri, considerando che ogni soluzione garantisce un diverso risparmio e un diverso metodo di riduzione delle pratiche burocratiche.
Attenzione, però. La carta carburante multimarca non è adatta a tutte le aziende, dato che pone l’accessibilità a tutte le stazioni di servizio davanti ai vantaggi economici offerti da altre carte.
Comparate la carta carburante Soldo su iCompario con le altre offerte dalle più grandi compagnie petrolifere e scoprite qual è la più indicata per il vostro lavoro.
Cos’è Soldo Drive?
Con la carta carburante aziendale multiutente Soldo si può fare rifornimento in tutti i distributori che accettano il circuito di pagamento Mastercard in Italia e all’estero.
Quindi non tutte le pompe accettano Soldo, ma solo quelle convenzionate.
È anch’essa valida per pagamenti con sistema contactless.
Per le aziende e i professionisti che non sempre possono pianificare i propri viaggi nel dettaglio o che devono spesso cambiare rotta e devono quindi rifornire i mezzi un po’ ovunque, la carta Soldo può essere un’opzione più che valida.
Per poter sfruttare appieno la libertà di scelta della pompa bisogna però pianificare ogni tragitto nel dettaglio, apportando modifiche al percorso per poter sempre trovare il gestore che offre il prezzo più basso.
Durante i rifornimenti, Soldo Drive consente anche l’acquisto di metano e GPL, mentre per i rifornimenti effettuati all’estero è bene tenere a mente che non si può detrarre l’IVA.
Attenzione, però, a non fare confusione.
Esiste una sostanziale differenza tra le carte carburante Soldo Drive e le carte carburante prepagate Soldo.
Con le prime si acquista solo carburante; con le prepagate si possono effettuare tutti i tipi di spese aziendali, dai viaggi al cibo.
Se con la maggior parte delle carte carburante monomarca oltre al combustibile si comprano anche altri servizi come l’autolavaggio, manutenzione, cambio olio, accessori per i mezzi aziendali etc., con la carta Soldo Drive si acquista esclusivamente carburante.
Essendo disabilitata per altri acquisti, le aziende sono quindi al sicuro da transazioni non autorizzate.
Anche per questa carta carburante è possibile specificare un tetto massimo o plafond di spesa per dettare le regole di acquisto.
Si integra ottimamente con la maggior parte dei sistemi di contabilità per una più semplice e rapida riconciliazione delle spese. In questo modo, scaricare i report sui consumi e sui costi è facile come bere un bicchiere d’acqua anche per i meno esperti.
Dubbi sulla carta carburante universale Soldo?
Avere dubbi riguardo la scelta di una piuttosto che un’altra carta è del tutto legittimo.
Per le tutte le compagnie di autotrasporti, di noleggio, di trasporto persone o qualsiasi altra attività che include la flotta aziendale è una cosa comune apportare continue modifiche alle tratte da percorrere.
Ecco perché bisogna comprendere se si ha la necessità di una carta multimarca, universale o brandizzata – termine con cui sono conosciute quelle monomarca.
Oltre alla carta carburante Soldo, potreste trovare più vantaggiose la carta carburante DKV o la carta carburante EDC.
Per spazzare via ogni dubbio basta ricorrere al servizio gratuito di comparazione più grande del web per ottenere la soluzione più adatta alla propria attività.
Collegandosi all’indirizzo www.icompario.com si ottiene l’accesso a un comparatore in grado di trovare per noi la soluzione più adatta. Il pool di carte fra cui iCompario effettua la comparazione è ricco dei maggiori fornitori.
Sarà sufficiente inserire il tipo e il numero di mezzi aziendali più il tipo di strade solitamente percorse.
È così che in pochi istanti si dissolvono dubbi e si ottiene una consulenza gratis da chi ha più di 30 anni di comprovata esperienza nel settore.
Il punto forte e più apprezzato di iCompario è che dopo aver trovato la carta giusta avverte subito il fornitore, che a sua volta chiamerà l’azienda interessata entro 2 giorni lavorativi.
È un modo superveloce di avviare il processo di richiesta delle carte.
A chi è consigliata?
A tutte le imprese che devono pagare il carburante dei propri mezzi aziendali.
Tuttavia, Soldo riserva alcune condizioni particolari per le attività con più di 100 dipendenti.
Carta Carburante Soldo: come si ricarica?
La ricarica avviene automaticamente attraverso il conto bancario aziendale a costo zero.
Da poco è però possibile ricaricare Soldo Drive anche in contanti attraverso il circuito SisalPay che dispone di oltre 40.000 punti distribuiti in tutta Italia.
Utilizzando SisalPay, la ricarica di denaro sulla carta avviene in modo istantaneo.
Quanto costa la carta Soldo?
Soldo Drive ha un costo di 2 € al mese, più 5 € (IVA inclusa) per sostenere il costo di emissione della carta.
Per le transazioni non ci sono commissioni o costi aggiuntivi, esclusa la commissione in percentuale per le transazioni che avvengono in valute estere.
Soldo Drive e fatturazione elettronica: processo lento e farraginoso
A differenza delle soluzioni di pagamento offerte dai maggiori distributori petroliferi, Soldo Drive offre un sistema di fatturazione un po’ macchinoso, lento e che richiede troppi passaggi.
La fattura si deve infatti richiedere al gestore della pompa subito dopo il pagamento e, dopo averla ricevuta, va caricata sul client software in formato XML per ottenere infine un documento di riepilogo fiscalmente valido.
Si può ricevere la fattura sul proprio indirizzo PEC e poi inoltrarla direttamente all’indirizzo ufficiale, anche automatizzando l’inoltro della e-mail.
Il commercialista può accedere alla web console per riconciliare fatture e pagamenti senza dover studiare le singole fatture una ad una.
Il rendiconto è scaricabile nei formati più comuni quali pdf ed Excel.
Per quanto riguarda la reportistica in fattura, tutto viene elencato nel riepilogo. Ogni singolo rifornimento presso qualsiasi gestore viene riportato, singolarmente, insieme a tutte le altre informazioni fondamentali per la flotta aziendale all’interno dell’estratto conto.
Anche le carte di pagamento Soldo, benché non devono essere obbligatoriamente nominali, si possono intestare a una determinata targa o persona. Allo stesso modo, una singola carta può essere associata a più veicoli per un utilizzo più versatile e flessibile.
Per rendicontare separatamente i costi del carburante è però fondamentale intestare la carta a una singola persona e a un singolo veicolo.
In questo modo si potranno notare tutte le eventuali incongruenze tra i diversi autisti che guidano lo stesso mezzo, creare strategie di risparmio carburante, effettuare formazione ed aggiornamento per il personale etc.
Tutto questo è possibile perché si ottiene il controllo delle attività della flotta quando è operativa sul campo. Dai consumi alle abitudini di rifornimento, i dati sono pensati per una precisa ottimizzazione delle attività aziendali.
Come bloccare Soldo Drive?
In caso di smarrimento o furto, tutte le carte Soldo possono essere bloccate o sbloccate in poco tempo.
Esistono due modi per farlo: tramite app o tramite il pannello di amministrazione del software online Soldo.
La procedura è immediata e semplicissima; è sufficiente cliccare sulla casella “on-off” relativa alla carta smarrita.
Successivamente, bisogna inviare una e-mail al servizio clienti Soldo per specificare i dettagli relativi alla richiesta e ottenere il blocco completo della carta.
Web console e App dedicata: c’è di meglio?
La stessa piattaforma online da utilizzare per l’upload delle fatture serve a controllare e gestire le carte.
Dal pannello di controllo della console si possono gestire i pagamenti, il saldo, i PIN delle carte e altri aspetti gestionali, direttamente dal proprio dispositivo mobile.
Questo strumento, molto caro ai manager delle flotte, offre all’utente un’usabilità standard, dal chiaro impatto visivo ma senza funzioni speciali che apportino vantaggi tangibili sull’operatività da remoto.
Riassumendo, Soldo offre alle aziende una piattaforma gestionale utile per ampliare le capacità di finance planning.
I report si possono generare in modo semplice per iniziare l’ottimizzazione dei consumi di ogni guidatore sin da subito.
Le notifiche sull’utilizzo della carta riguardano il tetto massimo per la spesa di carburante. Quando questo viene raggiunto, si riceve una notifica sul computer che aiuta a prendere decisioni in merito.
Bisogna però attivare questa funzione anticipatamente dalla web console, semplicemente impostando il limite di spesa e la persona preposta a ricevere le notifiche sul proprio dispositivo.
iCompario è già stato scelto da migliaia di aziende
Non tutte le aziende possiedono un coordinatore o fleet manager dedicato alla flotta aziendale.
Inoltre, il settore delle carte carburante è praticamente nuovo e le opzioni tra cui scegliere sono molte.
iCompario vi aiuterà a scegliere la carta carburante più adatta alle vostre esigenze.
Con iCompario avete a vostra disposizione 30 anni di esperienza nel mondo dei rifornimenti e dei pagamenti oltre a un servizio affidabile e del tutto gratuito, che ha già aiutato migliaia di piccole e medie imprese a migliorare l’operatività della propria flotta aziendale.